Grazie a Speedlink abbiamo avuto la possibilità di testare a fondo il mouse ergonomico verticale PIAVO PRO, di cui vi parliamo nella nostra recensione. Un dispositivo che, pur essendo pensato spiccatamente per l’ufficio, si fa apprezzare anche dai giocatori che vogliono un prodotto preciso, solido e affidabile.
Luke, io sono tuo fratello
Lo scorso anno, più o meno in questo periodo, vi abbiamo parlato approfonditamente di un prodotto destinato a far felici le dita e i polsi di chi lavora costantemente davanti a un computer. Stiamo parlando del PIAVO Deskset di Speedlink, prodotto che includeva nel suo package un mouse ergonomico verticale e una tastiera anch’essa ergonomica.
Partiamo da questa premessa perché, di fatto, il PIAVO PRO è il fratello maggiore del Deskset da noi analizzato. Non stiamo parlando, come è facile immaginare, di un altro bundle, dato che questa volta al prezzo di 34,99 euro ci si porta a casa solamente il mouse verticale. Abbiamo utilizzato non caso però l’aggettivo “maggiore”: il PIAVO PRO infatti è la versione migliorata del dispositivo incluso nel Deskset.
Partiamo dal packaging, come sempre essenziale e con predominanze del rosso tipico di Speedlink. La scatola in cartone mostra in bella vista il dispositivo, correlato dalla dicitura “Professional Office”. Questa nomea non è stata inserita a caso, perché come vedremo il PIAVO PRO è uno strumento che si rivelerà il miglior compagno di viaggio per tutti coloro che passano mattinate e pomeriggi davanti a un monitor. Senza esitazione quindi abbiamo aperto la scatola e iniziato la prova del nostro mouse.

In piedi è meglio
In occasione della nostra recensione del Deskset targato PIAVO abbiamo già decantato le qualità di un mouse verticale, ma per i profani è bene fare un piccolo ripasso. La particolare impugnatura infatti permette di mantenere l’avambraccio a riposo, alleviando tutto lo stress che un uso intensivo del computer può causare. A trarne giovamento non è solo il braccio, ma anche le spalle e il collo.
In un momento in cui la salute è sempre più importante, fare scelte che possano aiutarci a mantenere il nostro fisico al meglio si rivela fondamentale. Ecco quindi che il PIAVO PRO fa la voce grossa, così come il suo fratellino, offrendo però nel contempo alcune funzioni aggiuntive degne di nota.
La più evidente è, ovviamente, la colorazione della banda laterale e di alcuni elementi del mouse. Le luci led integrate sono sgargianti e accattivanti, perfette per accostarsi alle estrose tastiere e ai luccicanti case dei gamer più accaniti. La tonalità è inoltre personalizzabile mediante pressione di un tasto posto sotto al dispositivo, garantendo una sorta di cromoterapia (in versione molto ridotta) e permettendo di personalizzare il mouse in base a gusto e umore.

Dove andiamo noi non c’è bisogno di cavi
Come è facile dedurre dalle immagini, il PIAVO PRO è un mouse totalmente wireless. La distanza massima coperta è di 10 metri, permettendo quindi di utilizzare l’apparecchio anche in caso, ad esempio, di presentazioni aziendali e simili. A differenza del mouse contenuto nel Deskset, inoltre, il PIAVO PRO è dotato di una batteria interna al litio da 500mA.
Per ricaricarlo è sufficiente utilizzare il cavetto Type-C in dotazione, senza contare che il mouse potrà essere utilizzato per lavorare anche durante la carica, permettendo dunque di non perdere neanche un attimo durante il lavoro o nel caso nelle sessioni di gaming più intense. Le dimensioni compatte (120x76x72mm) e il peso contenuto (106 grammi totali) lo rendono inoltre confortevole da impugnare e muovere.
Proprio parlando di comfort, non potevano mancare alcune piccole chicche targate Speedlink. La prima e più interessante è sicuramente il silent click del mouse, i cui tasti principali non emettono pressoché alcun suono quando vengono premuti. Un vero piacere per le orecchie, mentre per la vista ci pensa il tasto dedicato alla modifica di velocità del cursore.

Stile tedesco
Se è vera la massima latina “mens sana in corpore sano”, allora chi utilizza il PIAVO PRO può dormire sonno tranquilli. Tutte le funzioni che abbiamo sin qui descritto sono infatti racchiuse in una scocca solida e raffinata. Arricchito dai già citati led, che danno un tocco decisamente unico e futuristico al dispositivo, il corpo del mouse di un bel nero satinato restituisce una sensazione di grande compattezza.
Lo stesso dicasi per le accortezze riservate alla parte a contatto con il tappetino o il pianale, su cui sono stati inseriti quattro inserti in gomma in grado di far scorrere il mouse senza fatica ed evitando di rovinare la scocca in plastica. Sempre sotto al dispositivo trova inoltre alloggio, come nella versione del Deskset, la piccola USB che fa da connettore a PC e console (compresa PlayStation, su cui il mouse fa un eccellente lavoro).
Chiudiamo con una specifica sulla batteria, che non ci ha dato alcun tipo di problema di durata anche grazie allo speciale energy saver di Speedlink che permette di evitare inutili sprechi. A volte troppo sensibile invece il sensore ottico, che fa un po’ fatica sulle superfici lucide. Si tratta comunque più di una constatazione che un difetto: basterà un semplice tappetino per avere uno strumento impeccabile in qualsiasi situazione.