PDA

Visualizza Versione Completa : [News] Fallout 4 – Nuka World – Recensione



Bit-Mentana
09/10/2016, 15:40
Publisher: Bethesda Softworks Developer: Bethesda Game Studios Piattaforma: PS4 Genere: RPG Giocatori: 1 PEGI: 18 Prezzo: 19,99 € Siamo arrivati al gran finale della stagione di DLC di Fallout 4. Almeno, alla fine di quelli annunciati fino ad ora, poi vai a sapere se Bethesda ha in mente di riservarci qualche sorpresa per il futuro. L’ultimo contenuto scaricabile arrivato sullo Store digitale PlayStation richiama alla mente il precedente Far Harbor, per ampiezza, prezzo e contenuti. Così, tra canzoncine allegre e clima gioioso, eccoci arrivare a quel concentrato di sangue, violenza e follia costituto da Nuka World. Bottle & Cappy Come già ribadito su questo portale parlando di una delle serie videoludiche post-apocalittiche per eccellenza, quasi tutto comincia con una richiesta di soccorso, magari tramite segnale radio, ricevibile con il nostro fidato Pip-Boy. Anche Nuka World non fa eccezione, per quanto sia possibile accorgersi, fin dalle prime battute, che non si tratta di una richiesta come le altre, per motivi che non vi stiamo a raccontare per non rovinarvi la sorpresa (ma, questo ve lo possiamo anticipare, potenziate il vostro Carisma a dovere, non si sa mai). Arrivati al “parco divertimenti”, diventato l’ombra di sé stesso, ci dovremo mettere alle prese con il Duello Supremo, una prova del fuoco con la quale ci sarà permesso di entrare nella comunità di predoni che ha di fatto trasformato Nuka World nel proprio quartiere generale. In realtà, più che di prova del fuoco, sarebbe più legittimo parlare di sadica ed impari tortura per portare divertimento ai suddetti (e annoiati) predoni, grazie al libero sacrificio di ignari ospiti. Ma le cose non sempre prendono la piega che ci saremmo aspettati (avete Milik al fantacalcio? Ecco). Così, tra una scarica di piombo e una manciata di Stimpak usati, ci ritroveremo a capo dell’intero parco e di chi lo abita, divenendo il Grancapo, per l’esattezza. Verremmo a sapere che, in realtà, il quadro sociale apparentemente semplice vanta complicazioni nascoste. Ad esempio sono ben tre le fazioni che si contendono il potere in quel di Nuka World, tutti predoni, chiaramente, ma ognuna di queste contraddistinta da ideali, metodi e filosofie diverse. Il nostro compito sarà dunque quello e di mantenere la pace e l’armonia (per quanto possibile, in un contesto del genere) e riempire i relativi comandanti dei necessari tappi per la loro soddisfazione. Come? Riprendendoci, pezzo dopo pezzo, area dopo area, Nuka World, che nel frattempo è caduto in rovina oltre ogni tipo di immaginazione, divenendo oggetto del potere di robot e creature non proprio concilianti. Vi consigliamo dunque di arrivare a questa resa dei conti finale, se vogliamo, con un personaggio estremamente livellato, o, se così non fosse, almeno in possesso della propria armatura atomica. Sì, perché purtroppo le missioni principali non sono così brillanti da offrire altro che non sia un continuo menare le mani. Uccidere, uccidere, uccidere sarà quello che dovrete fare dall’inizio alla fine del DLC, a differenza di far Harbor, dove le scelte da prendere erano numerose e pesanti. Per contro, l’atmosfera del parco è semplicemente sensazionale. Le diverse aree tematiche (Galactic Zone, Dry Rock Gulch, World of Refreshment, Safari Adventure e Kiddie Kingdom), con le caratteristiche che dai nomi potete facilmente intuire, si distinguono in maniera evidente e coraggiosa l’una dall’altra, tant’è che la sensazione di trovarsi davanti ad un Disneyland parigino gettato nelle fauci della disperazione è piuttosto concreta (Dismaland potrebbe rendere bene l’idea). Come da tradizione per la serie, invece, risulta essere di notevole spessore il background che si cela dietro all’intera espansione, pieno di dettagli e storie assai macabri.

Continua su PlayStationBit... (http://www.playstationbit.com/primo-piano/recensioni/fallout-4-nuka-world-recensione)