Electronic Arts (EA) ha annunciato l’aggiunta di 23 nuovi brevetti al suo impegno verso l’accessibilità, portando a 38 il totale delle tecnologie disponibili gratuitamente per gli sviluppatori. Questa iniziativa fa parte di un impegno più ampio per migliorare l’accessibilità nei videogiochi, rendendo gli strumenti accessibili a un pubblico più ampio.
Tra le nuove tecnologie rilasciate, figurano miglioramenti nel riconoscimento vocale, nella generazione dell’audio vocale espressivo e nel cambiamento dello stile musicale basato sulle emozioni. EA ha anche reso disponibile un plugin per Unreal Engine 5 che integra la sua tecnologia di analisi della fotosensibilità, IRIS. Questo strumento consente agli sviluppatori di eseguire un’analisi in tempo reale per identificare fotogrammi che potrebbero influenzare i giocatori con fotosensibilità.
Le Tecnologie Sottostanti
Le nuove innovazioni includono:
- Riconoscimento vocale personalizzato intelligente – miglioramento della precisione per comprendere accenti e varianti di pronuncia.
- Generazione dell’audio vocale espressivo dai dati testuali – personalizzazione del discorso generato in base allo stile e agli attributi del parlato.
- Generazione del discorso con la voce di un giocatore – consente di generare il discorso del giocatore per l’avatar con minimi dati di riconoscimento vocale.
- Invecchiamento della voce con l’apprendimento automatico – modifica dell’età della voce senza necessità di campioni vocali aggiuntivi.
- Adattamento della colonna sonora alle emozioni del giocatore – sistema che adatta la musica alle emozioni del giocatore tramite l’apprendimento profondo.
- Selezione dinamica delle funzionalità vocali sui dispositivi client – attivazione automatica delle tecnologie di riconoscimento vocale.
Un Impegno Continuo per l’Inclusività
Questi brevetti ampliano l’accessibilità per i giocatori con disabilità, inclusi quelli con disturbi del linguaggio, migliorando l’esperienza di gioco grazie a riconoscimento vocale avanzato e maggiore personalizzazione dell’interazione. L’azienda ha reso disponibili anche strumenti open source come IRIS e Fonttik, che consentono agli sviluppatori di identificare rapidamente problemi legati alla fotosensibilità e alla visibilità del testo.
EA continua a investire nell’accessibilità per garantire che i giochi possano essere apprezzati da tutti, senza barriere.