Home Articoli DualShock 4 e il drifting: come risolvere il problema dell’analogico – Guida

DualShock 4 e il drifting: come risolvere il problema dell’analogico – Guida

0
26485
playstation DualShock 4 ps4

In questi mesi di guide targate PlayStationBit abbiamo parlato un po’ di tutto. Siamo partiti da problemi come la condivisione di giochi digitali e dell’abbonamento al PlayStation Plus e siamo arrivati a scoprire vita, morte e miracoli di PlayStation Now, il nuovo servizio streaming disponibile sulla nostra amata console Sony. Oggi però vogliamo fare un ulteriore step nei nostri tutorial, abbandonando il lato prettamente software dietro a tali macchine per lanciarci nella risoluzione di problematiche risolvibili esclusivamente con cacciaviti e manualità.

Quante volte vi è capitato che il controller non rispondesse più in maniera precisa ai vostri comandi? Perché il personaggio si muove lo stesso in avanti se non state premendo nessun tasto? Se siete incappati anche voi in queste fastidiose problematiche, allora la guida che vogliamo proporvi potrebbe proprio fare al caso vostro. Prima di iniziare, però, occorre conoscere bene l’argomento di cui andremo a parlare. Lo slittamento degli analogici, comunemente definito “drift”, è un problema molto frequente che colpisce le levette direzionali di praticamente ogni controller in commercio. Nonostante tale difetto sia salito alla ribalta con Nintendo Switch e i suoi Joy-Con, anche il DualShock 4 potrebbe incappare in questa spiacevole problematica.

dualshock 4 mimetico

Le cause che possono portare al drift sono molteplici. Si va da umidità e polvere nell’ambiente a una pulizia troppo blanda del dispositivo; tutti fattori che possono compromettere il funzionamento interno del vostro pad. Se questo difetto è emerso invece conseguentemente a cadute rovinose o pressioni eccessive, allora la guida che tra poco leggerete non vi servirà a niente e l’unica cosa che potrete fare sarà sostituire il dispositivo o tentare con il Fix & Replace di PlayStation. In caso contrario, munitevi di un paio di pinzette, di un cacciavite a stella da 1,8 mm, di alcuni cotton fioc di buona qualità bagnati con un po’ di alcol isopropilico (il solvente per le unghie va benissimo) e preparatevi a conoscere meglio cosa si cela sotto la scocca del controller.

Fase 1: rimozione scocca posteriore e accesso al vano batteria

Prima di cominciare la pulizia vera e propria, assicuratevi di eseguire tutti i passaggi su un piano abbastanza ampio e libero da gingilli vari, così da troncare sul nascere la possibilità di perdere qualche vite importante (io ho optato per un tappetino per le carte da gioco). Una volta sistemata la zona di lavoro e preparata tutta la strumentazione, rimuovete le quattro viti (1) che si trovano nella parte posteriore del controller e aprite con delicatezza la scocca (fate una leggera pressione lungo le giunture, se siete in difficoltà).

Durante questo passaggio (2), state molto attenti ai tasti dorsali; oltre alla molla dei trigger infatti tali componenti presentano qualche differenza tra la prima e la seconda versione del DualShock 4. Mentre i modelli più nuovi hanno un blocco unico molto facile da rimuovere, quelli vecchi necessitano di maggiore pressione, dato che bisogna togliere anche il piccolo pezzo di plastica che divide L1 da L2 ed R1 da R2. Se siete riusciti ad aprire il tutto, rimuovete il connettore bianco tirando con delicatezza la fascetta blu e dividete la scocca posteriore dal resto del dispositivo (3).

Una volta fatto ciò, munitevi di pinzette e rimuovete con attenzione la linguetta del connettore della batteria (4) facendo una leggera pressione su entrambi i lati. State molto attenti a non danneggiare i due cavetti collegati (uno nero e l’altro rosso), altrimenti vi toccherà sostituire l’intero blocco. Rimossa la batteria, noterete la presenza di una piastra nera di plastica (5), l’ultimo ostacolo sulla vostra strada verso gli analogici. Come per i dorsali, anche in questo caso tra V1 e V2 c’è una piccola differenza da sapere. Nel modello più recente la piastra è unita al circuito stampato da una vite, mentre in quello vecchio il pezzo di plastica nero è solo incastrato e la vite deve essere rimossa in un secondo momento.

Dualshock 4 drift controller analogico