Primo PianoRacconti di Caccia #34: PlayStationBit intervista ryuzakix5

Racconti di Caccia #34: PlayStationBit intervista ryuzakix5

Nuovo mese, nuova intervista! Bentornati in Racconti di Caccia, giunto all’episodio #34: PlayStationBit intervista ryuzakix5.

Per chi non ne fosse a conoscenza, PlayStationBit è stato e sarà sempre il punto di riferimento per tutti i cacciatori di trofei italiani. Grazie alle più complete ed esclusive guide presenti sul forum e al gruppo Facebook, a cui si aggiungono le tempestive notizie e recensioni sul sito, ci siamo ritagliati un posto nel cuore dei videogiocatori più appassionati. Proprio per questo, il vostro aiuto è diventato altrettanto fondamentale; grazie a pareri, opinioni, suggerimenti, ma anche solo a domande che stimolano la ricerca di nuove strategie di conquista dei trofei, possiamo arricchire sempre più i walkthrough che accompagnano tutti i gamer lungo la strada verso il prossimo Platino.

Così, per ringraziarvi, abbiamo pensato d’inaugurare la nuovissima rubrica dei Racconti di Caccia; a ogni appuntamento intervisteremo un cacciatore scelto casualmente tra tutti coloro che postano sul gruppo Facebook o sul forum la conquista di un trofeo di Platino particolarmente complesso, oppure interessante, o ancora di un gioco recentissimo. Continuate a scrivere e la prossima volta potreste essere nostri ospiti!

Riprendiamo la rubrica con l’amico Mirko, alias ryuzakix5, il cui legame con PlayStationBit è forte da moltissimo tempo, che ha 28 anni e vive a Caserta. Non dimenticate di recuperare tutte le precedenti interviste!

Classifica italiana dei Cacciatori di Trofei

Ciao e grazie per la disponibilità a questa intervista. Dal tuo profilo si possono apprezzare oltre 1000 platini al momento, vuoi parlarci brevemente dell’ultimo gioco di un certo peso che hai platinato?

Se con giochi di peso intendiamo esclusivamente prodotti AAA direi che il mio ultimo gioco è stato chiaramente Final Fantasy XVI proprio qualche giorno fa, non avrei mai potuto esimermi dal più recente capitolo numerato della saga che mi ha iniziato al videogioco da giovanissimo, se piuttosto intendiamo un gioco difficile direi che No Straight Roads (qui la nostra recensione) non sia stato una passeggiata qualche mese fa.

Hai partecipato nel passato alla redazione di un numero cospicuo di Guide ai Trofei nel nostro forum, qual è il tuo rapporto con le guide al Platino di PlayStationBit?

Ho scritto diverse guide nella mia vita, in inglese e poi scritte anche per il popolo italico e con poca conoscenza della lingua anglofona di PlayStationBit poiché, in fondo, è un piacere aiutare il prossimo quando si può.

Racconti di Caccia #34: PlayStationBit intervista ryuzakix5

Parlaci del miglior tripla A e del miglior indie che tu abbia mai giocato.

Cercherò di evitare di rispondere Final Fantasy a tutte le domande di questo tipo (anche se Final Fantasy X…). Il miglior AAA che io abbia mai giocato nella storia recente è stato senza dubbio Persona 5. Non servono presentazioni per il prodotto, mi auguro, ma un amante degli rpg non può assolutamente lasciarsi scappare questa opera d’arte che unisce un gameplay interessantissimo a una storia spaccamascella. Parlando con diverse persone di questo titolo mi son sentito dire più volte quanto odiassero i giochi a turni ma non hanno potuto fare a meno di proseguire per completarne la trama!

Tra i migliori indie direi che Disco Elysium (qui la nostra recensione) sia un prodotto a dir poco perfetto, avventura, gioco di ruolo, horror, scelte importanti da compiere che cambiano lo svolgimento della storia, una trama cruda e politica. Non ho ancora avuto modo di platinarlo poiché uscendo prima su PC ho avuto modo di finirlo prima che approdasse su PlayStation, purtroppo è un gioco con molti dialoghi e l’italiano non è presente, ma non potevo non nominare il miglior indie degli ultimi 30 anni, quindi di sempre.

Racconti di Caccia #34: PlayStationBit intervista ryuzakix5

Sei assolutamente un esperto di molte saghe videoludiche, tra cui Final Fantasy e Metal Gear Solid. Cosa ti hanno lasciato nel corso degli anni questi titoli?

Come ho detto anche all’inizio, la saga di Final Fantasy è stata quella che ha concepito il mio essere videogiocatore. Guardavo mio fratello giocare Final Fantasy X e da lì la mia vita è finita, o iniziata, dipende dai punti di vista. Avevo 5 anni quando iniziai ad ascoltare Yuna e Tidus parlare in inglese e ridere come due stupidi alle porte della Via Mihen, arrabbiato del mio non capire cosa si stessero dicendo, iniziai a voler imparare l’inglese ancor prima di conoscere l’italiano delle elementari. Chiesi a mio fratello di insegnarmi qualcosa, volevo capire tutto.

Una volta iniziate le elementari e osservato la mia dote, le varie maestre d’inglese che ho avuto durante i 5 anni di scuola, una volta capita la mia abilità con l’inglese hanno ben deciso di non chiedermi mai più niente. Ho ancora vividi i ricordi delle mie alzate di mano e il loro ignorarmi. Inutile dire che anche durante le successive scuole succedevano sempre cose analoghe.

Reputo Kojima una persona fondamentale in questo medium, nonostante i suoi passi falsi con Metal Gear 2 (ai tempi) ma soprattutto con Metal Gear Solid V (non per colpa sua). Non penso sia importante parlare della saga di Metal Gear, quanto invece dell’uomo che l’ha creata. Se un uomo come Kojima non fosse mai esistito molti videogiochi non sarebbero mai nati. Videogiochi con scene lunghe decine di minuti e quasi cinematografiche, gameplay che se giocati nel 2023 risultano ancora freschi. Quest’uomo ha creato cose incredibili.

Qual è il tuo approccio all’acquisto dei giochi? Acquisti alla cieca o ti informi prima? Giochi una prima run senza pensieri, o ti affidi da subito a guide? Tendi a condividere le tue scoperte e i tuoi trucchetti, o sei un “cacciatore solitario”?

Acquisto qualsiasi gioco di ruolo fatto in Giappone. Magari non al day1 e in attesa di qualche offerta a prescindere dalla lista trofei, d’altronde tendo comunque a finire tutto quello che mi si para davanti, acquistando molto spesso titoli sconosciuti o in giapponese (perché so leggerlo) è difficile seguire guide che non esistono, ma tendo a cercare sempre di leggere almeno i trofei mancabili quando un gioco ha una guida. Se scopro qualcosa in qualche titolo non ho problemi a condividere le mie scoperte, se in una community si sta parlando di quel titolo espongo tutto ciò che reputo necessario per aiutare.

Per arrivare a oltre 1000 Platini sei stato costretto a comprare e finire un numero cospicuo di shovelware. Cosa pensi delle recenti tendenze del mercato, con i cacciatori di Trofei “sfruttati” da certi sviluppatori?

Dopo aver raggiunto quota 1000 ho smesso di comprare shovelware, ma dipende da cosa intendiamo con shovelware. Nella mia concezione sono quei prodotti con cui si preme un tasto, R1 o X per ottenere un platino in 3 minuti. Prodotti che per un periodo hanno intasato lo Store nascondendo prodotti di qualità nei meandri della console, da giugno 2022.

Non considero shovelware i prodotti Ratalaika o gli svariati solitari come il MahJong che prendono il nominativo di Pretty Girls e similari. Un gioco Ratalaika da 5€ mi diverte più degli open world in cui si conseguono sempre le stesse missioni. Non che il grinding degli rpg sia diverso ma è sopportabile al confronto, vedere i numeri incrementare è più soddisfacente. Infine, non reputo per alcuna ragione al mondo shovelware le visual novel che tutti platinano in 3 minuti per via del fast forward dei dialoghi, da collezionista di manga ho letto quasi tutte le visual novel che ho comprato.

Racconti di Caccia #34: PlayStationBit intervista ryuzakix5

Hai iniziato relativamente di recente a Platinare, con il tuo primo gioco completato a febbraio 2016, Grim Fandango. Nonostante questo, sembra che tu abbia scelto di Platinare con cognizione di causa, dato che rarissimi giochi sono stati abbandonati a metà. Raccontaci un po’ la storia del tuo profilo.

Ho iniziato di recente a platinare… su questo profilo! Possedevo un profilo precedente, perso a causa di una PS3 difettosa, con circa 200 platini. Quei Platini li ho quasi tutti riconquistati, almeno la metà di certo, tra quelli non ancora ripresi vi erano soprattutto Metal Gear Rising e Metal Gear 4, prima che esca la remastered di Snake Eater punto a riottenere quei due scintillanti platini. Il primo Platino fu, indovinate un po’… Final Fantasy XIII, motivo per cui comprai la PS3 a gennaio 2010, mese più, mese meno.

Sei un membro attivissimo nella community Telegram “Platinatori”, che collabora con noi da ormai diversi mesi. Cosa ne pensi della solidarietà tra giocatori e in particolare tra cacciatori di Trofei?

Non sono la persona più adatta nel parlare di collaborazione, certo, non nego che mi piaccia aiutare qualcuno, esponendo consigli o cose utili che mi sono capitate durante le mie partite, rigorosamente in solitaria. Pochi sono i titoli multiplayer che ho platinato, o giocato sull’account principale. Penso che più la community italiana si allarghi, meglio sarà, e il gruppo Telegram in questione, insieme anche al gruppo Facebook con la stessa gestione è un ottimo punto d’inizio. Chiaramente senza dimenticare il gruppo ufficiale di PlayStationBit, cioè PlayStationBit Lounge.

Hai avuto in passato una collaborazione con noi, nella quale hai partecipato a scrivere notizie, recensioni e articoli di varia natura. Purtroppo il COVID ha interrotto questo sodalizio ma sei rimasto sempre fedele ad aiutare esternamente. Quanto credi sia importante il ruolo di PlayStationBit nel panorama italiano della caccia ai Trofei?

Parto con il ringraziare il periodo di partecipazione allo staff, purtroppo arrivato in un periodo difficile con il lavoro che facevo. Lavorando alle vaccinazioni in un periodo di piena pandemia, periodo in cui ero stanco 24 ore su 24, non negando che non mi dispiacerebbe esservi di nuovo partecipe in futuro. Reputo PlayStationBit il punto di riferimento principale dei cacciatori di trofei italiani, soprattutto per alcune delle guide che ho avuto modo di leggere, quelle di un certo ryuzakix poi… non vi dico proprio! A proposito di guide di ryuzakix, giocate tutti Toem, una gemma preziosa.

Per concludere, alcune domande flash…

  • Prima i giochi o prima i trofei?
  • Prima i trofei a meno che non siano rpg giapponesi, in tal caso, non importerebbe.
  • Battle royale sì o battle royale no?
  • Inutili.
  • Fisico o digitale?
  • Digitale, è noioso andare nei negozi o aspettare Amazon.
  • FIFA o eFootball (PES)?
  • Da piccolo giocavo a PES con mio fratello ma non mi interessa molto il calcio, è un po’ noioso.
  • COD o Battlefield?
  • Call of Duty senza batter ciglio.
  • Storia o gameplay?
  • Dipende da cosa si ha voglia in quel momento. Quindi entrambe direi.

Grazie ancora e alla prossima, se vorrai!

Platino oro argento bronzo trofei

Articoli correlati

Andrea Pasqualin
Classe '90, nato e cresciuto tra benzina e gasolio, è il classico "petrolhead". Si è umilmente autoproclamato "Re dell'Universo Racing presso PlayStationBit". Platinatore incallito, attualmente è il redattore della rubrica "Racconti di Caccia", si dedica inoltre a ricerche su Platini facili e/o ultra rari, per bullarsi con gli amici. Appassionato di tutto quello che corre e vola, sta vivendo il suo sogno scrivendo di videogiochi e pensandoci dalla mattina alla sera. Nei momenti liberi guida la sua moto supersportiva e si diverte a spaventare le vecchiette ai semafori.