Sviluppatore: Bungie Publisher: Bungie Piattaforma: PS4 Genere: FPS Giocatori: 1 (Online: 2-9) PEGI: 16 Prezzo: 39,99 €
A distanza di tre anni dalla sua uscita, Destiny 2 offre ai videogiocatori quello che potrebbe essere uno degli ultimi pezzi di un puzzle ricchissimo: Oltre la Luce. Rimettiamo l’armatura, imbracciamo le armi e lanciamoci nella recensione dell’espansione.

Vecchio stile, nuovi problemi
Il percorso di Bungie per Destiny 2 è decisamente particolare: dopo un esordio che ha convinto la critica ma non i fan, come dimostra la nostra recensione, il team si è messo al lavoro per modellare il prodotto sulle richieste fatte dallo zoccolo duro dei videogiocatori, quelli che avevano magari investito cento e più ore sul primo capitolo.
Sono nate così piccole espansioni come La Maledizione di Osiride e La Mente Bellica e altre più importanti come I Rinnegati e soprattutto Ombre dal Profondo. Nel mentre però è accaduto qualcosa di inevitabile, con la conversione di Destiny 2 a free-to-play per attirare ancora più utenti, cambiando nome e diventando Una Nuova Luce. Ripartiamo proprio da qui, perché non a caso bisogna superare la luce nuova che ci si trova davanti, in un gioco forse tra i più longevi dell’era PlayStation. Il nuovo disegno dell’universo di Destiny è in realtà un trittico, di cui Oltre la Luce è la prima parte, e che porterà i Guardiani a esplorare aree ignote e sconfiggere terribili nemici. La storia di questa espansione mette i Guardiani contro i casati dei Caduti, che hanno creato un nuovo impero su Europa, il satellite ghiacciato di Giove. Eramis, Kell dell’Oscurità, ha deciso di sfruttare il potere della Stasi per restaurare la gloria del suo popolo e starà quindi ai giocatori penetrare nel Centro Futuristico Bray dell’Età dell’Oro e scoprire i segreti nascosti sotto l’antico ghiaccio, in una campagna dalla buona longevità.

Accogli l’Oscurità
Le meccaniche di Destiny 2 apprezzate dai videogiocatori tornano anche in Oltre la Luce, che sceglie d’introdurre una nuova sottoclasse. Il potere elementale della Stasi infatti potrà essere sfruttato per rallentare il tempo e persino per bloccare alcuni nemici che, se sconfitti da congelati, rilasceranno schegge in grado di danneggiare gli avversari. Tante novità anche per le Super, come ad esempio la Bolla di Stasi che potrà essere evocata dai Cacciatori per rallentare il campo di battaglia, oppure le Sfere degli Stregoni in grado di congelare istantaneamente i rivali. I Titani, infine, potranno scatenare un terremoto glaciale oppure sfruttare il freddo per crearsi un’ulteriore difesa.
Le novità della Stasi, così come quelle offerte da Europa, sono però di breve durata. Dietro alle apparenze, infatti, molto presto ci si accorgerà di avere davanti il solito, vecchio Destiny 2, nel bene e nel male. Il meteo dinamico proposto per il satellite di Giove, per quanto incredibilmente d’effetto durante le prime ore, perderà progressivamente di efficacia con il passare del tempo, così come un’ambientazione che si rivelerà a conti fatti più vuota del previsto e che obbligherà a lunghe traversate di zone brulle e vuote.
[…] incursioni di Destiny 2, di cui abbiamo recentemente recensito l’ultimo capitolo, sono l’evento di punta che mette in risalto il lavoro di squadra per il raggiungimento di […]
[…] 5 di Destiny 2 sarà ovviamente possibile godere di tutta la qualità dell’ultima espansione, Oltre la Luce, in attesa di poter completare questo nuovo trittico di […]
[…] al filmato e vi ricordiamo che se la vostra voglia di avventura è ancora grande potete affrontare la nuova espansione Oltre la Luce, già disponibile su PlayStation 4 e PlayStation 5, grazie all’approdo di Destiny 2 anche su […]
Comments are closed.