Gli insetti, l’incubo più grande della maggior parte degli essere umani. Ma tra queste creature, nello specifico, si nasconde la minaccia più grande per l’uomo. Veloci, scaltri, pronti ad infilarsi ovunque. Stiamo parlando ovviamente dei ragni, protagonisti principali di Kill It With Fire! Il titolo è pubblicato da TinyBuild, studio già conosciuto per altri opere fuori dagli schemi. Chiediamo scusa a tutti gli entomologi che ci leggono, sappiamo che i ragni non sono insetti ma aracnidi, ma in un modo o nell’altro noi dovevamo pur catalogarli.
Mettetevi comodi, dunque, e lanciamoci tutti insieme nella recensione di questo bizzarro titolo. Anzi, non rilassatevi così tanto. I ragni sono ovunque!

Essi vivono
Immaginate di essere a casa vostra. È una bella giornata, state videogiocando e all’improvviso scorgete una velocissima ombra nera correre sotto un mobiletto. Vi alzate e andate a controllare. Non c’è nulla. Ma invece quell’ombra si è già spostata altrove. Sta nidificando. Siete praticamente circondati. Avete la casa infestata da ragni di ogni genere e iniziate a lanciargli addosso qualsiasi cosa vi troviate a portata di mano. La soluzione ultima è una sola: dar fuoco all’intero edificio. Avrà funzionato? Lo scoprirete soltanto vivendo. Questa è la trama di Kill It With Fire, volendo cercarne una.
Il gioco in realtà non presenterà parti narrate, una storia da seguire o altro. Voi vivrete solo l’incubo virtuale di un personaggio alle prese con una massiccia invasione di aracnidi, da sterminare nelle diverse location del gioco. Tutto sommato capiamo la scelta da parte degli sviluppatori, perché perdersi in chiacchiere quando c’è un’infestazione di ragni con cui avere a che fare?
Sono tra noi
Kill It With Fire potrebbe essere definito un misto tra puzzle game e action. Una volta iniziato il gioco prenderete un raccoglitore, che oltre ad essere un elenco degli obiettivi del livello sarà anche la vostra prima arma di sterminio di aracnidi. Acquisita familiarità con i comandi potrete sbizzarrirvi nell’eliminazione degli invasori lanciandogli oggetti, scovandoli nei cassetti e sbloccando armi sempre più bizzarre. Di certo un fucile a pompa potrebbe funzionare. Non vi preoccupate di arrecare danni alle proprietà, il vostro obiettivo ultimo è unicamente quello di liberare il mondo dalla piaga ad otto zampe.

Eliminato un cospicuo numero di ragni sbloccherete altre sezioni nel livello di gioco, fino ad ottenere la via d’uscita. Completati tutti gli obiettivi per quella missione, non di facile interpretazione poiché alcuni vi porteranno in luoghi segreti con power-up e nuove armi, potrete anche partecipare ad una sfida. Queste ultime consisteranno in prove di velocità, come l’uccidere cinque ragni senza mai ricaricare il vostro revolver.
Ora, se tutto ciò potrebbe risultare divertente per la prima ora di gioco, a lungo andare tutto diventerà ripetitivo, facendovi perdere tutto l’interesse nel terminare l’avventura.
Trofeisticamente parlando: niente Platino per gli aracnofobici
Purtroppo avete capito bene, niente coppa di Platino. L’elenco trofei di Kill It With Fire comprenderà solo coppe di bronzo, divertenti da sbloccare con una relativa ai collezionabili. Il Platino sarebbe potuto essere indubbiamente un motivo in più per terminare il gioco e svelarne ogni segreto. Vista la monotonia delle azioni da svolgere, il cacciatore di trofei provetto non sarà invogliato a finire questa avventura. Purtroppo, in questo caso, gli aracnidi hanno vinto contro la caccia ai trofei.