Home ConsoleNews PS4Il platform 2D Skelattack è ora disponibile

Il platform 2D Skelattack è ora disponibile

Konami, in partnership con lo studio di sviluppo indipendente Ukuza Inc., ha annunciato il videogioco platform action 2D Skelattack, ora disponibile su PlayStation 4 al prezzo di 19,99 euro.

Questa nuova IP, disponibile esclusivamente in formato digitale, introduce un vasto e magico mondo popolato da stravaganti, affascinanti e talvolta letali abitanti dell’aldilà. Skelattack capovolge la narrativa dei dungeon crawler, mettendo il giocatore nei panni delle creature che dovranno difendere il loro mondo da una minaccia umana.

Skully risiede da poco ad Aftervale, nell’oltretomba, dove si trova costretto ad accettare l’idea di essere morto e di trovarsi trasformato in uno scheletro. Il destino vuole che Skully si trovi catapultato nell’azione, per difendere il suo nuovo regno da un’invasione di esseri umani, proprio nel giorno in cui si stava preparando a recuperare i ricordi della sua vita precedente.

Gli umani hanno rapito lo scheletro anziano Elzedon per cercare d’impadronirsi della Fiamma Blu che anima gli spiriti dei morti. Il giocatore controllerà Skully e la sua fidata amica pipistrello Imber. Grazie a loro potrà saltare, distruggere e svolazzare attraverso il regno dell’oltretomba per fermare gli umani, salvare Elzedon e proteggere la Fiamma Blu.

Ogni dungeon vanta ambientazioni e personaggi disegnati a mano. I giocatori si immergeranno in un mondo ispirato allo stile artistico di Tim Burton, dove ogni livello di gioco meriterà di essere rivisitato più volte per scoprire ogni segreto.

Articoli correlati

Giovanni Paolini
Catalizzatore di flame sul web e drogato seriale di fantacalcio, Giovanni vede il videogioco come un'espressione artistica piuttosto che come un mero intrattenimento privo di contenuti significativi. Per questo motivo, ripudia il 90% dei AAA e si tuffa sfacciatamente nel mercato indipendente, rimanendone il più delle volte scottato seppur senza rimorsi. Amante della musica di qualità, delle narrazioni articolate e di design ispirati, si è tuttavia mostrato fin dall'adolescenza ossessivamente attratto dai personaggi femminili antropomorfi, mistici o animati, universalmente conosciuti come waifu. Rappresenta orgogliosamente la vena toscana del Bit.